SAP-SITPL-per-il-trasporto-pubblico

SAP-SITPL-per-il-trasporto-pubblico

 

SAP-SITPL-per-il-trasporto-pubblico è la soluzione SAP rivolta alle aziende del trasporto pubblico.

Se non sapete cosa sia SAP, suggeriamo prima di leggere l’articolo Cos’è SAP.

Con SITPL si intende un termine più generico. Parliamo di Sistema Informativo Trasporto Pubblico Locale.

Nel mondo IT possiamo trovare viarie soluzioni SITPL. SAP ha il suo prodotto specifico.

In questo caso si suole chiamare anche “verticale” la soluzione che risponde esattamente alle specifiche esigenze di un settore. SAP SITPL è anche considerato un pre-configurato. Intendendiamo un sistema SAP già personalizzato e che si adatta ai processi tipici di un’azienda che svolge il ruolo di gestore dei trasporti pubblici.

L’obiettivo pù alto di un sistema SITPL si raggruppa su tre punti:

  1. Progettazione della rete di trasporto
  2. Manutenzione dei mezzi di trasporto
  3. Erogazione del servizio pubblico di trasporto cittadino

 

Come tutti i sistemi SAP aziendali, il SITPL è integrato con i vari moduli di SAP. In particolare le integrazioni specifiche sono riferite al Controlling (CO), alla contabilità (FI), alla manutenzione dei veicoli e degli impianti (PM), ai cespiti e beni ammortizzabili (AA), alla parte gestione biglietteria e vendite (SD), alla gestione acquisti e gare (MM), ai flussi di cassa (CM).

Per i singoli moduli vediamo le personalizzazioni che rispondono ai casi delle aziende di trasporto pubblico.

SAP FI

Il modulo FI consente di lavorare su piani dei conti alternativi per riclassifiche di bilancio. E’ possibile gestire allo stesso tempo più esercizi ed eseguire registrazioni su più periodi.

Vengono gestire tutte le problematiche relativa al regime IVA proprio per questo settore nonchè l’IVA in sospensione di imposta.

Sempre strettamente legato al settore, il SAP-SITPL-per-il-trasporto-pubblico prevede la contabilizzazione della vendita dei Titoli di Viaggio. Si collega a questo la gestione dei corrispettivi legate alle normative del trasporto pubblico urbano.

SAP CO

Circa il modulo controllo di gestione, il SAP-SITPL-per-il-trasporto-pubblico consente di controllare i processi tipici di un’azienda di trasporto pubblico. Ovvero:

  • Trasporto di persone o merci
  • Noleggio Mezzi
  • Gestione Parcheggi
  • Vendita Spazi Pubblicitari
  • Servizi di Rimozione
  • Gestione Impianti Semaforici

Inoltre la verticalizzazione del SAP-SITPL-per-il-trasporto-pubblico consente la creazione di un conto economico per le singole linee urbane ed extra-urbane.

 

SAP SD

Il modulo SAP SD (vendite) vede una parametrizzazione con tutte le caratteristiche per il settore. L’elemento principale nel SAP-SITPL-per-il-trasporto-pubblico è il biglietto di viaggio con i servizi surrogati.

Nello specifico il SAP-SITPL-per-il-trasporto-pubblico nel modilo SD permette di gestire:

  • Biglietti di viaggio
  • Abbonamenti
  • Noleggi
  • Pubblicità
  • Manutenzione
  • Sanzioni dei viaggiatori

La vendita dei biglietti permette la gestione da più canali, ovvero tramite biglietterie proprie, a bordo dei veicoli o tramite rivenditori autorizzati.

 

SAP MM

Il modulo SAP MM (gestione dei materiali) in SAP-SITPL-per-il-trasporto-pubblico vede i seguenti punti caratterizzanti:

  • Gestione Gare
  • Gestione Convenzioni
  • Ricezione dei materiali con collaudo o senza collaudo della merce
  • Gestione delle scorte di magazzino integrate con il modulo PM (manutenzione impianti)

In ultimo troviamo una pianificazione del fabbisogno dei materiali di consumo (MRP-CPB). La verticalizzazione SAP-SITPL-per-il-trasporto-pubblico permette una gestione del punto di riordino sia automatica che manuale per garantire i livello ottimale delle scorte di magazzino.

I titoli di viaggio infine, sono gestiti dal modulo SD con una tracciatura del singolo biglietto con dei codici seriali. Viene garantita anche la gestione delle scorte degli stessi biglietti.

 

SAP PM

A caratterizzare il verticale SAP-SITPL-per-il-trasporto-pubblico troviamo la possibilità di gestire gli oggetti di manutenzione con numeri di serie.  Gli oggetti di manutenzione possono essere anche strutturati all’interno di distinte di “equipment”.

La gestione dei veicoli consente la gestione di informazioni tipiche del settore (es. km percorsi per ciascun mezzo, numero massimo di persone trasportabili ecc.).

La manutenzione programmata invece è caratterizzata da tre metodologie :

  1. A Ciclo Unico
  2. Con Strategia
  3. Con Ciclo Multiplo

In sostanza gli ordini di manutenzione sono pianificate in relazione alle date prestabilite oppure in relazione ai KM percorsi da ogni mezzo.

La chiusura di ogni manutenzione prevede una integrazione automatica con CO che consente lo scarico dei costi su di un Centro di Costo per tipologia di mezzo.

Le aziende del settore del trasporto pubblico che adottano il SAP-SITPL-per-il-trasporto-pubblico sono molte tra cui nelle TPL di Sardegna, Emilia Romagna, Lombardia e Toscana.

(fonte)

Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove la cultura SAP e dei sistemi informativi aziendali.

L’offerta dei corsi di formazione SAP sono consultabili sul sito www.innovaformazione.net .

Contatti: info@innovaformazione.net

Per altre notizie sul mondo SAP consigliamo di visionare l’apposita sezione del nostro BLOG.

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati