
PostgreSQL vs Oracle
Nell’era digitale odierna, una gestione efficace del database è fondamentale per la prosperità delle aziende. Due dei più importanti sistemi di gestione del database, PostgreSQL (Postgres) e Oracle DB, hanno ottenuto negli anni un ampio riconoscimento per la loro robustezza, per le ottime prestazioni e per la scalabilità. Sia PostgreSQL vs Oracle offrono una infinità di funzionalità e caratteristiche, rendendoli le scelte preferite per aziende e organizzazioni in tutto il mondo. In questo confronto completo, approfondiremo i punti di forza e di debolezza di ciascun sistema, aiutando il lettore a prendere una decisione informata su quale soluzione di database si adatta meglio alle proprie esigenze specifiche esaminando le differenze tra PostgreSQL vs Oracle, incluso il loro linguaggio di query. PostgreSQL utilizza una variante dello standard SQL chiamata linguaggio di query Postgres, mentre Oracle utilizza il tradizionale SQL
Panoramica di Postgres – PostgreSQL vs Oracle
PostgreSQL , comunemente noto come Postgres, è un sistema di gestione di database relazionali a oggetti open source noto per la sua estensibilità, affidabilità e conformità SQL. Sviluppato nei primi anni ’80 presso l’Università della California, Berkeley, Postgres si è evoluto nel corso degli anni, guadagnando una comunità fedele e un sostegno commerciale. Come soluzione open source, offre un’alternativa conveniente per le organizzazioni che cercano di ridurre al minimo i costi di licenza.
PostgreSQL è un sistema di gestione di database relazionali open source, gratuito e sviluppato da sviluppatori volontari in tutto il mondo. Mette in risalto la facilità d’uso, le funzionalità avanzate e la sicurezza avanzata come RDBMS open source.
1.1 Caratteristiche principali di Postgres
a) Estensibilità: Postgres consente agli utenti di definire tipi di dati , operatori e funzioni personalizzati, consentendo un’integrazione perfetta con requisiti aziendali esclusivi.
b) Conformità ACID: Postgres aderisce ai principi ACID (Atomicità, Consistenza, Isolamento, Durevolezza), garantendo l’integrità dei dati, la scalabilità delle operazioni e l’affidabilità delle transazioni.
c) Replica: le funzionalità di replica integrate di Postgres consentono una facile ridondanza dei dati e un’elevata disponibilità per le applicazioni critiche.
d) Supporto JSON: Postgres offre supporto nativo per i tipi di dati JSON , rendendolo la scelta ideale per le applicazioni che gestiscono dati semi-strutturati.
e) Ricerca full-text: Postgres offre solide funzionalità di ricerca full-text , consentendo agli utenti di ricercare in modo efficiente grandi volumi di dati testuali.
f) Controllo della concorrenza multi-versione: PostgreSQL utilizza il controllo della concorrenza multi-versione (MVCC) per gestire la concorrenza. MVCC fornisce a ogni transazione uno “Snapshot del database”, consentendo di apportare modifiche senza influire sulle altre transazioni. Ciò mantiene i principi ACID ed elimina la necessità di blocchi di lettura
Panoramica dei sistemi di gestione del database Oracle – PostgreSQL vs Oracle
Oracle DB, sviluppato da Oracle Corporation, è uno dei sistemi di gestione di database relazionali (RDBMS) più ampiamente utilizzati. Oracle è un RDBMS scalabile e versatile che ha una presenza di lunga data nel settore, soddisfacendo le esigenze di grandi aziende e applicazioni mission-critical. Come soluzione commerciale, Oracle DB fornisce un ampio supporto e una vasta gamma di funzionalità avanzate, rendendolo la scelta migliore per le aziende con esigenze di alte prestazioni.
2.1 Caratteristiche principali dei sistemi di gestione del database Oracle
a) Scalabilità: Oracle DB eccelle nella gestione di applicazioni aziendali su larga scala con elevata concorrenza e carichi di lavoro pesanti.
b) Elevata disponibilità: Oracle offre diverse funzionalità come Real Application Clusters (RAC) e Data Guard, che garantiscono tolleranza agli errori e ridondanza dei dati.
c) Sicurezza: Oracle DB fornisce solidi meccanismi di sicurezza, tra cui controlli di accesso dettagliati, crittografia e funzionalità di auditing, garantendo la protezione e la conformità dei dati.
d) Opzione In-Memory: l’opzione In-Memory di Oracle migliora le prestazioni memorizzando i dati critici nella memoria, riducendo significativamente i tempi di risposta alle query.
e) Partizionamento: Oracle offre tecniche avanzate di partizionamento dei dati, che ottimizzano l’efficienza del recupero e dell’archiviazione dei dati.
f) Gestione indipendente della crittografia a chiave: Oracle Database include la gestione indipendente della crittografia a chiave come parte delle sue opzioni di sicurezza avanzate, offrendo funzionalità di sicurezza più robuste rispetto a PostgreSQL.
Confronto delle prestazioni – PostgreSQL vs Oracle
Le prestazioni sono un aspetto critico nella scelta di un sistema di gestione del database e comprendere le differenze di prestazioni tra PostgreSQL e Oracle può avere un impatto diretto sull’efficienza complessiva di un’applicazione o di un’operazione aziendale.
3.1 Prestazioni di Postgres
Postgres è noto per la sua stabilità e affidabilità , che lo rendono adatto a vari carichi di lavoro. Funziona eccezionalmente bene per applicazioni ad alta intensità di lettura e database di piccole e medie dimensioni. La scalabilità di PostgreSQL è ulteriormente migliorata dal suo supporto per soluzioni di storage basate su cluster, consentendo un’immensa espansione e mantenendo l’integrità durante le operazioni di scalabilità. Tuttavia, in scenari con query estremamente complesse o carichi di scrittura pesanti, PostgreSQL potrebbe riscontrare colli di bottiglia nelle prestazioni, specialmente quando si ha a che fare con set di dati su larga scala.
Per ottimizzare le prestazioni, Postgres consente agli utenti di mettere a punto le configurazioni e sfruttare le estensioni per casi d’uso specifici. La sua capacità di gestire indicizzazione avanzata, come B-tree, hash e alberi di ricerca generalizzati, migliora significativamente le prestazioni delle query.
3.2 Prestazioni di Oracle DB
Oracle DB è rinomato per le sue prestazioni eccezionali , specialmente in scenari ad alta produttività e scrittura intensiva. Con le sue tecniche di indicizzazione avanzate, l’efficiente ottimizzatore di query e le capacità di elaborazione parallela, Oracle può gestire carichi di lavoro massicci con facilità. L’opzione In-Memory migliora ulteriormente le sue prestazioni velocizzando l’elaborazione di query e dati spaziali e riducendo i tempi di risposta per attività analitiche e di reporting.
Inoltre, la capacità di Oracle di scalare orizzontalmente con Real Application Clusters (RAC) e distribuire i dati su più nodi garantisce prestazioni ottimali per le applicazioni che richiedono elevata disponibilità e scalabilità. Questa caratteristica rende Oracle la scelta preferita per sistemi mission-critical, grandi aziende e applicazioni ad alta intensità di dati.
In sintesi, mentre Postgres è affidabile e offre buone prestazioni per carichi di lavoro di medie dimensioni e applicazioni ad alta intensità di lettura, Oracle eccelle negli scenari ad alta produttività, soprattutto grazie alla sua opzione In-Memory e alle funzionalità di scalabilità avanzate.
Sicurezza del database – PostgreSQL vs Oracle
La sicurezza del database è fondamentale nel mondo odierno basato sui dati, in cui le informazioni sensibili necessitano di protezione da accessi non autorizzati, manipolazioni o violazioni. PostgreSQL e Oracle sono entrambi noti per le loro potenti funzionalità di sicurezza, che li rendono soluzioni robuste per la salvaguardia dei dati.
4.1 Sicurezza Postgres
In quanto database open source , Postgres trae vantaggio dalla sua vasta comunità di sviluppatori, che garantisce che le vulnerabilità vengano prontamente affrontate tramite aggiornamenti e patch regolari. Postgres fornisce solide funzionalità di sicurezza, tra cui controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC), crittografia SSL e mascheramento dei dati. Sebbene queste funzionalità siano adeguate per molti casi d’uso, alcune aziende potrebbero richiedere opzioni di sicurezza aggiuntive che sono più facilmente disponibili nei database commerciali.
4.2 Sicurezza di Oracle DB e crittografia trasparente dei dati
Oracle Database porta la sicurezza a un altro livello con il suo set completo di funzionalità di sicurezza. Offre controlli di accesso avanzati tramite privilegi a grana fine, Virtual Private Database (VPD) e crittografia trasparente dei dati per proteggere i dati a riposo. Inoltre, Oracle Advanced Security fornisce crittografia di rete e meccanismi di autenticazione avanzati, garantendo una trasmissione sicura dei dati sulle reti.
Le funzionalità di sicurezza di Oracle Database sono progettate per soddisfare i severi requisiti dei settori altamente regolamentati, rendendolo la scelta preferita per le organizzazioni che gestiscono dati sensibili e obblighi di conformità.
Considerazioni su licenze e costi – PostgreSQL vs Oracle
Quando si sceglie un sistema di gestione del database, è fondamentale comprendere le differenze tra PostgreSQL e Oracle, comprese le implicazioni in termini di licenze e costi, poiché incidono direttamente sul budget complessivo e sul ROI.
5.1 Licenza e costi di Postgres
Postgres si distingue come un database open source , il che significa che è gratuito da usare e distribuire. L’assenza di costi di licenza può ridurre significativamente il costo complessivo di proprietà, specialmente per le piccole e medie imprese o per i progetti con budget limitati. Tuttavia, è essenziale considerare altre spese, come supporto, manutenzione e la potenziale necessità di strumenti o estensioni di terze parti.
5.2 Licenze e costi di Oracle DB
Oracle Database è un prodotto commerciale e il suo modello di licenza può essere complesso. In genere comprende varie edizioni, opzioni e modelli di licenza basati sull’utente o sul processore. Mentre le funzionalità avanzate e il robusto supporto di Oracle Database giustificano il suo costo per le aziende con requisiti esigenti, i costi di licenza possono essere sostanziali, specialmente per le distribuzioni su larga scala.
È fondamentale che le organizzazioni valutino attentamente le proprie esigenze e confrontino le caratteristiche e i costi di entrambi i database prima di prendere una decisione.
Comunità e supporto – PostgreSQL vs Oracle
La solidità della community e la disponibilità di risorse di supporto sono considerazioni essenziali quando si sceglie un sistema di gestione di database come Oracle e PostgreSQL.
6.1 Supporto e comunità Postgresql
Postgres ha una comunità open source vivace e attiva che contribuisce costantemente al suo sviluppo e miglioramento. La comunità fornisce ampia documentazione, forum e mailing list, rendendo facile trovare aiuto e soluzioni a problemi comuni.
Inoltre, diverse aziende offrono pacchetti di supporto commerciale per Postgres, garantendo assistenza professionale e il corretto funzionamento dei sistemi critici.
6.2 Comunità e supporto Oracle DB
Oracle Corporation offre un solido supporto commerciale per Oracle DB, con vari livelli di supporto su misura per diverse esigenze. Le aziende possono beneficiare di assistenza tecnica 24 ore su 24, 7 giorni su 7, aggiornamenti software e accesso a My Oracle Support, una knowledge base completa.
Sebbene la comunità Oracle non sia ampia quanto quella di PostgreSQL a causa della sua natura proprietaria, le risorse disponibili e il supporto del fornitore stesso compensano questa mancanza.
- Compatibilità multipiattaforma
La compatibilità multipiattaforma è una considerazione importante per le aziende che operano su più sistemi operativi e ambienti. Quando si valutano i sistemi di gestione dei database, il confronto tra PostgreSQL e Oracle spesso evidenzia differenze di compatibilità, rendendo fondamentale capire quale sistema si adatta meglio alle proprie esigenze specifiche.
7.1 Compatibilità multipiattaforma Postgres
Postgres è altamente portabile e può essere eseguito su vari sistemi operativi , tra cui Linux, Windows, macOS e sistemi basati su Unix. La sua natura completamente open source software all-source gli consente di essere facilmente adattato e compilato per diverse piattaforme, garantendo flessibilità nell’implementazione.
7.2 Compatibilità multipiattaforma di Oracle DB
Oracle DB è anche progettato per essere compatibile con vari sistemi operativi, rendendolo adatto a diverse infrastrutture IT. Tuttavia, come prodotto commerciale, alcune funzionalità e ottimizzazioni potrebbero essere più adatte a piattaforme specifiche. Le organizzazioni con un ambiente eterogeneo dovrebbero assicurarsi che Oracle supporti le piattaforme desiderate.
Replicazione dei dati e alta disponibilità – PostgreSQL vs Oracle
La replicazione dei dati e l’elevata disponibilità sono fondamentali per garantire la continuità aziendale e ridurre al minimo i tempi di inattività in caso di guasti hardware o disastri.
8.1 Replicazione dei dati Postgres e alta disponibilità
Postgres offre diverse opzioni di replicazione integrate , come Streaming Replication, Logical Replication e Replication Slots. Queste funzionalità forniscono ridondanza dei dati e capacità di failover, consentendo alle organizzazioni di ottenere un’elevata disponibilità con facilità.
8.2 Integrità dei dati e alta disponibilità di Oracle DB
Oracle DB fornisce soluzioni di replicazione dati robuste e ad alta disponibilità, come Oracle Data Guard e Real Application Clusters (RAC). Oracle Data Guard facilita la replica sincrona e asincrona per il disaster recovery, mentre RAC consente il bilanciamento del carico e la tolleranza agli errori tramite la distribuzione dei dati su più nodi.
Sia Postgres che Oracle DB offrono meccanismi di replicazione ed elevata disponibilità efficienti, consentendo alle organizzazioni di scegliere quello che meglio si adatta ai loro requisiti specifici e al loro budget.
Ecosistema e integrazione di terze parti – PostgreSQL vs Oracle
L’ecosistema e la disponibilità di integrazioni di terze parti possono avere un impatto significativo sul processo complessivo di sviluppo e integrazione.
9.1 Ecosistema Postgres e integrazione di terze parti
Postgres vanta un vasto ecosistema con numerose estensioni, plugin e strumenti sviluppati dalla sua attiva comunità. Molti strumenti, framework e librerie popolari si integrano perfettamente con Postgres, rendendolo una scelta versatile per gli sviluppatori. PostgreSQL supporta un gruppo più ampio di API rispetto a Oracle, rendendolo più compatibile con diversi ambienti e applicazioni SQL. Inoltre, Postgres supporta vari formati di dati, tra cui JSON e dati geospaziali, espandendo ulteriormente il suo potenziale applicativo.
9.2 Ecosistema Oracle DB e integrazione di terze parti
Oracle DB trae vantaggio dal suo vasto ecosistema, con un’ampia gamma di strumenti, librerie e tecnologie che si integrano senza problemi con il database. Il robusto Application Development Framework (ADF) di Oracle e il supporto per Java, .NET e altri linguaggi di programmazione lo rendono una scelta privilegiata per le aziende con esigenze applicative diversificate.
Conclusione – PostgreSQL vs Oracle
Nel confronto tra Postgres e Oracle, entrambi i database hanno i loro punti di forza e di debolezza unici. Postgres, essendo una soluzione open source, offre convenienza, flessibilità e una comunità fiorente. È adatto per piccole e medie imprese e applicazioni che richiedono carichi di lavoro intensivi di lettura.
D’altro canto, Oracle DB eccelle in prestazioni, scalabilità e sicurezza, il che lo rende una scelta ideale per grandi aziende, applicazioni mission-critical e carichi di lavoro ad alta intensità di dati. Il suo ampio set di funzionalità e le opzioni di supporto avanzate soddisfano le esigenze delle organizzazioni con esigenze di prestazioni elevate e rigorosi requisiti di sicurezza.
Domande frequenti (FAQ)
- Cos’è PostgreSQL (Postgres) e in che cosa differisce da Oracle DB?
PostgreSQL, comunemente noto come Postgres, è un sistema di gestione di database relazionali a oggetti open source celebrato per la sua estensibilità, affidabilità e aderenza agli standard SQL. Si differenzia da Oracle DB in quanto è open source, consentendo un’implementazione e una personalizzazione convenienti tramite una comunità fiorente. - Quali sono le caratteristiche principali di PostgreSQL?
PostgreSQL offre caratteristiche quali estensibilità per tipi di dati personalizzati, conformità ACID che garantisce l’integrità dei dati, replicazione integrata per ridondanza, supporto nativo per tipi di dati JSON e solide capacità di ricerca full-text. - Cos’è Oracle DB e quali sono le sue caratteristiche distintive?
Oracle DB, sviluppato da Oracle Corporation, è un sistema di gestione di database relazionali commerciale ampiamente utilizzato, noto per la sua scalabilità, elevata disponibilità e solidi meccanismi di sicurezza. Le sue caratteristiche distintive includono scalabilità per applicazioni aziendali di grandi dimensioni, elevata disponibilità tramite Real Application Clusters (RAC) e Data Guard, sicurezza avanzata con crittografia e controlli di accesso a grana fine, un’opzione In-Memory per prestazioni migliorate e tecniche avanzate di partizionamento dei dati. - Come si confrontano PostgreSQL e Oracle Database in termini di prestazioni?
PostgreSQL è rinomato per la sua stabilità e affidabilità, con ottime prestazioni per applicazioni ad alta intensità di lettura e database di medie dimensioni. Tuttavia, in scenari con query complesse o carichi di scrittura pesanti, potrebbe riscontrare limitazioni di prestazioni, specialmente con grandi set di dati. Oracle Database eccelle in scenari ad alta produttività, specialmente con la sua opzione In-Memory, l’ottimizzazione efficiente delle query e le funzionalità di scalabilità, rendendolo ideale per applicazioni ad alta intensità di dati e grandi aziende. - Quali sono le funzionalità di sicurezza offerte da PostgreSQL e Oracle Database?
PostgreSQL offre funzionalità di sicurezza robuste come il controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC), la crittografia SSL e il mascheramento dei dati. Oracle Database porta la sicurezza a un altro livello con privilegi a grana fine, Virtual Private Database (VPD), crittografia trasparente dei dati, crittografia di rete e meccanismi di autenticazione avanzati, progettati per soddisfare i severi requisiti di settori altamente regolamentati.
(fonte)
Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove la cultura consapevole dello sviluppo software e del Database Administrator. Nell’offerta formativa per le aziende trovate il:
INFO: info@innovaformazione.net – tel. 3471012275 (Dario Carrassi)
Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:
Articoli correlati

Arriva Java 23

Sviluppo Software Green

Lavoro SAP Reggio Emilia

Cosa è Git branching

Algoritmi per il Poker online
