Mendix sviluppo low-code

Mendix sviluppo low-code

Per far fronte alla concorrenza e alle esigenze degli utenti finali, le aziende si stanno affrettando a digitalizzare le proprie attività e ad accelerare il processo di sviluppo del software .

Quando si tratta di vincere la gara, il tempo è fondamentale. Come può la tua azienda salvarlo? Uno dei modi più efficaci è utilizzare piattaforme di sviluppo di applicazioni no-code e low-code come Mendix.

Abbiamo parlato in un altro nostro articolo (leggi QUI) dei tollo “no-code” e “low-code” che iniziano a diffondersi sul mercato. Anche SAP ne sta facendo uso.

Le piattaforme low-code e no-code consentono alle aziende di accelerare notevolmente il processo di sviluppo delle app e quindi di semplificare le loro offerte di trasformazione digitale. Secondo il report di Gartner , entro il 2024, lo sviluppo di app low-code sarà responsabile di oltre il 65% dell’attività di sviluppo delle applicazioni. Questa è sicuramente una forza con cui fare i conti.

Quindi, se si sta cercando un modo per alleggerire l’ azienda dai lunghi processi di sviluppo software e velocizzarli, Mendix potrebbe essere la soluzione.

Cos’è la piattaforma di sviluppo app Mendix?
Mendix è una piattaforma completa per lo sviluppo rapido di app ad alta produttività che consente di creare, distribuire, gestire e migliorare app mobili e web su larga scala.

È stato progettato per supportare le aziende nell’accelerazione del processo di distribuzione delle applicazioni nell’intero processo di gestione del ciclo di vita . Come soluzione cloud-native, consente inoltre di distribuire le app create on-premise o su qualsiasi cloud con facilità.

La piattaforma consente alle aziende di raggiungere una vera agilità o un livello di agilità superiore semplificando il processo di sviluppo.

Mendix è una piattaforma di sviluppo low-code?
Mendix è una piattaforma software per applicazioni low-code che ha ottenuto la prima posizione nel “Gartner® Magic Quadrant™ 2023 per le piattaforme applicative low-code aziendali”.

Il software per lo sviluppo di applicazioni Mendix offre sia strumenti no-code che low-code , offrendo il meglio di entrambi i mondi: la facilità di sviluppo senza codice e la complessità del software che può essere ottenuta grazie a una varietà di funzionalità low-code.

Mendix Studio, l’ambiente online senza codice di Mendix , è dedicato agli sviluppatori e agli utenti aziendali non tecnici che hanno poca o nessuna esperienza nello sviluppo software.

Mendix Studio Pro , d’altro canto, è un’applicazione desktop completa pensata per essere utilizzata da sviluppatori professionisti per creare applicazioni con logica complessa, integrazioni e, se necessario, con l’aggiunta di qualsiasi codifica personalizzata.

L’utilizzo della piattaforma Mendix
Gli strumenti low-code e no-code rappresentano la soluzione definitiva per semplificare e automatizzare il processo di sviluppo rapido di app e quindi ottimizzare e accelerare la distribuzione di prodotti digitali sul mercato.

Grazie a Mendix Studio e Mendix Studio Pro, nonché alla nuova versione della piattaforma, Mendix 10 , utenti aziendali e sviluppatori possono lavorare fianco a fianco per trasformare le idee aziendali in prodotti pronti all’uso in pochissimo tempo.

Sembra un po’ troppo bello per essere vero, quindi si potrebbe pensare che Mendix sia una soluzione semplice. In realtà, la piattaforma è uno strumento molto completo, che consente alle aziende di creare una varietà di soluzioni software , tra cui:

  • Applicazioni web progressive e responsive
  • Applicazioni mobili veramente native basate su React Native
  • Strumenti interni con soluzioni di collaborazione e test in-app
  • App dinamiche rivolte al cliente integrate con i sistemi esistenti


Tutto ciò può essere ottenuto con poca o nessuna programmazione.

Alternative a Mendix sviluppo low-code
Potremo chiederci quali siano le alternative a Mendix. L’alternativa più popolare a Mendix è OutSystems. Sebbene condividano somiglianze e rientrino nella stessa categoria, i loro approcci allo sviluppo low-code differiscono in modo significativo. In questo articolo confrontiamo le funzionalità di queste piattaforme applicative low-code .

Scopriamo i vantaggi della piattaforma di sviluppo app low-code Mendix
Pensiamo di passare dallo sviluppo di app personalizzate tradizionali a un approccio più innovativo? Mendix offre una serie di vantaggi che possono aumentare l’efficienza, l’agilità e la collaborazione della tua azienda. Ecco una panoramica dettagliata dei vantaggi che possiamo ottenere adottando Mendix per le nostre esigenze di sviluppo rapido di app.

Potenziare la creazione di applicazioni mobili native
Mendix va oltre la semplice offerta di blocchi di costruzione low-code e no-code. Consente di creare applicazioni mobili completamente native utilizzando React Native , rendendo il processo di sviluppo di app mobili più fluido e snello.

Gestione olistica del ciclo di vita
Con Mendix, ottieniamo uno strumento di gestione del ciclo di vita del prodotto digitale all-in-one . Ciò significa che copre l’intero ciclo di vita dello sviluppo dell’applicazione: dall’ideazione, creazione, distribuzione, test e manutenzione, possiamo gestire tutto da un’unica piattaforma, risparmiando risorse preziose e migliorando la produttività.

Accelerare i tempi di sviluppo fino a 7 volte
Mendix è un catalizzatore di efficienza all’interno dei tuoi team di sviluppo, in grado di accelerare il tuo processo di sviluppo fino a sette volte . L’implementazione di Mendix significa che possiamo distribuire nuove soluzioni e creare interfacce utente accattivanti a un ritmo molto più rapido, garantendoci un vantaggio competitivo.

Distribuzione cloud senza soluzione di continuità con un solo clic
Sia se preferiamo un deployment on-premise o basato su cloud, Mendix soddisfa entrambi con facilità. Essendo una soluzione cloud-native, consente il deployment cloud con un clic , rendendo la transizione al cloud fluida e diretta.

Promuovere la collaborazione tra aziende e IT
Mendix eccelle nel colmare il divario tra esigenze aziendali e capacità IT. La sua interfaccia di facile utilizzo consente sia ai team aziendali che a quelli tecnologici di collaborare in modo efficace , promuovendo partnership più solide e processi decisionali più coesi.

Meccanismi di feedback efficienti
Mendix semplifica il processo di feedback consentendo un approccio più centralizzato allo sviluppo delle app . Invece di aver bisogno di più esperti di backend, frontend e mobile, puoi affidarti agli sviluppatori Mendix, con conseguenti cicli di feedback più stretti e comunicazioni semplificate.

Miglioramenti regolari della piattaforma e nuove funzionalità
Scegliendo Mendix, potremo beneficiare di aggiornamenti regolari e nuove funzionalità. Il team Mendix migliora continuamente la piattaforma per migliorare la nostra esperienza utente e aggiungere valore al processo di sviluppo della tua app.

Integrazioni SAP semplificate
Mendix semplifica le integrazioni SAP . Fornendo connettori dedicati per entità SAP, riduce la necessità di richieste API, risparmiandoti tempo e risorse preziose.

Quanto costa la piattaforma low-code Mendix?
Mendix ha prezzi flessibili, che includono una tariffa fissa, licenze utente e varie opzioni di distribuzione progettate per soddisfare le esigenze di organizzazioni di varie dimensioni e tipologie. L’azienda si impegna ad allineare la sua struttura tariffaria con gli obiettivi dei suoi clienti, limitando o aggiungendo funzionalità in base alle loro esigenze. L’azienda ha anche implementato prezzi negoziati per la distribuzione su larga scala. Ovviamente questa soluzione ha dei costi che devono essere valutai in base alle effettive esigenze aziendali .

Mendix è lo strumento giusto per la propria attività?
Grazie alla varietà di funzionalità e alla completezza dello strumento, la piattaforma app Mendix può supportare numerose aziende nel loro percorso verso la digitalizzazione e l’implementazione del software. La domanda è: la propria azienda può essere una di queste?

Mendix è la piattaforma di sviluppo software perfetta per le aziende che cercano modi per aumentare la produttività e distribuire i loro prodotti digitali più velocemente. Questo vale sia per le startup che per le aziende che distribuiscono applicazioni di livello aziendale. Per i startupper, è un’opportunità di entrare nel mercato non solo in un modo tempestivo, ma anche conveniente. È anche un’eccellente scelta per le organizzazioni che vogliono semplificare la comunicazione tra business, IT e tutti gli stakeholder.

Mendix e SAP (partnership)
Mendix è il partner principale di SAP per lo sviluppo di applicazioni low-code dal 2017 ed è l’unico fornitore low-code che è un partner SAP Endorsed Apps e ha superato la certificazione SAP Premium . Ciò significa che SAP ha ufficialmente certificato e approva l’uso di Mendix insieme alle soluzioni SAP, oltre a – o al posto di – il proprio set di strumenti low-code, SAP Build

Integrazione
Nel corso degli anni, Mendix e SAP hanno sviluppato congiuntamente molti punti di integrazione tra Mendix, SAP Business Technology Platform (SAP BTP) e applicazioni SAP, come SAP S/4 HANA, SAP ECC e SAP SuccessFactors. Questi punti di integrazione rientrano in tre categorie principali: distribuzione e integrazione SAP BTP, integrazione delle applicazioni SAP e integrazione SAP Fiori UI.

Distribuzione e integrazione SAP BTP
Mendix è l’unico fornitore low-code che offre la distribuzione one-click delle sue applicazioni su SAP BTP. Ciò include l’uso di SAP Cloud Connector per connettersi in modo sicuro alle applicazioni SAP on-premise e il concetto di Principal Propagation, che assicura che Mendix acceda al backend SAP con le credenziali dell’utente finale, anziché di un utente di sistema.

Di conseguenza, le autorizzazioni SAP dell’utente finale possono essere controllate e non possono usare Mendix come “back door” per fare cose che altrimenti non sono autorizzati a fare in SAP. Inoltre, l’ID dell’utente finale è visibile nei log dell’applicazione SAP, quindi è possibile conservare un audit trail completo di tutte le attività.

L’opzione di distribuzione SAP BTP semplifica anche l’integrazione con i servizi SAP BTP. Ad esempio, possiamo usare Mendix per creare “applicazioni translitiche” sul servizio SAP HANA Cloud e/o applicazioni basate su eventi con il servizio SAP Event Mesh. Molti clienti usano Application Autoscaler e Single Sign-on (SSO).

Integrazione delle applicazioni SAP
Mendix può integrarsi con qualsiasi applicazione SAP nei seguenti modi:

  • OData, utilizzando Mendix OData Connector e Data Model Creator
  • BAPI, utilizzando Mendix BAPI Connector e Data Model Creator
  • REST, ad esempio se si desidera integrare tramite middleware, come SAP BTP Integration Suite, precedentemente noto come SAP Process Integration (PI) e SAP Process Orchestration (PO)
  • SAPONE


Integrazione dell’interfaccia utente SAP Fiori
Il pacchetto Mendix Fiori Web UI consente di creare app sofisticate in stile Fiori senza codifica SAPUI5. Il pacchetto supporta l’ultima versione di Fiori, SAP Horizon, consentendo agli utenti di creare app mobili native con il tema SAP Horizon . Gli utenti possono applicare lo stile Fiori puro o personalizzare lo stile e aggiungere queste app al Fiori Launchpad per un’esperienza utente fluida.

Casi d’uso
Mendix è come un coltellino svizzero per i clienti SAP. Può essere utilizzato quando SAP non ha una certa funzionalità, ma anche come alternativa leggera a SAP, quando la soluzione SAP standard è troppo complessa per il problema che dovrebbe risolvere. Spesso sarà più rapido e semplice con Mendix, soprattutto se soddisfa uno o più dei seguenti criteri:

  • Combinazione di dati e funzionalità provenienti da sistemi SAP e non SAP , come altri sistemi ERP, CRM e PLM, nonché sistemi legacy personalizzati.
  • Combinando funzionalità di flusso di lavoro standard con un’esperienza di app creata appositamente , ad esempio in finanza, approvvigionamento, gestione dei dati master e processi specifici del settore. Mendix ha un motore di flusso di lavoro incorporato che ti offre il meglio di entrambi i mondi su un’unica piattaforma.
  • Esperienza utente personalizzata , ad esempio per app self-service per clienti e partner, in cui sono richiesti il ​​marchio aziendale e un’esperienza di livello consumer, ma anche per utenti interni nei reparti vendite, assistenza e altri, la cui produttività è limitata dall’esperienza utente SAP standard.
  • Esperienza utente mobile , ad esempio per l’esecuzione di ordini di lavoro in manutenzione e assistenza sul campo, scansione di magazzino e app di prova di consegna. Le app Mendix sono responsive per impostazione predefinita, ma possono anche essere convertite in Progressive Web App (PWA) e app mobili native per iOS e Android. Possono anche funzionare offline, il che è spesso importante per i casi d’uso elencati sopra.


Quanti più criteri soddisfa un caso d’uso, tanto più è adatto a Mendix.

Scenari dei clienti
“Mantieni pulito il core” è stato il mantra di SAP per il codice personalizzato da quando hanno lanciato S/4 HANA nel 2015. Vediamo clienti che lo fanno a vari livelli con Mendix e, in generale, rientrano in quattro diverse categorie o scenari.

Scenario 1: Connettiti al Core
In questo scenario, il cliente non ha necessariamente articolato una strategia per “mantenere pulito il core” (ancora), ma sta creando applicazioni Mendix con integrazioni SAP. Un buon punto di partenza è un’applicazione di “pre-elaborazione SAP”, in cui i dati devono essere raccolti e/o approvati da diversi utenti prima che l’oggetto o la transazione completa e approvata venga inserita in SAP.

Esempi includono richieste di capex, richieste di acquisto, modifiche ai dati master, ecc., e sono spesso eseguite con shadow IT, come e-mail, Excel e Lotus Notes. Mendix è un modo ideale per automatizzare questi casi d’uso, specialmente quando richiedono anche integrazioni non SAP e/o l’esperienza utente di un’app dedicata, piuttosto che uno strumento di flusso di lavoro standard, come SAP Build Process Automation.

Nel tempo, i clienti potrebbero creare molte app con l’integrazione SAP, anche se non cercano esplicitamente di “mantenere pulito il core”. Un buon esempio è Siemens, che ha molte istanze SAP e oltre 900 app Mendix in produzione.

Scenario 2: contenere il core
In questo scenario, il cliente tratta SAP in un certo senso come un sistema legacy, con l’intenzione di migrarlo a S/4 HANA o a un altro sistema ERP in un momento futuro non specificato. Questi clienti cercano di “contenere SAP”, “mettere SAP in una scatola” o persino “congelare SAP” per tutte le modifiche, eccetto cose obbligatorie come patch di sicurezza e aggiornamenti legali.

I nuovi sviluppi vengono quasi sempre eseguiti in Mendix, ma per migliorare ed estendere il codice personalizzato esistente, dipende dalla dimensione e dall’ambito della modifica e dalla politica del cliente. Le modifiche più piccole possono essere eseguite nel core, ma quelle più grandi possono essere un’opportunità per spostare l’intera funzionalità in Mendix. I clienti in questa categoria includono aziende nel settore salute, bellezza e nutrizione (es. DSM-Firmenich e il rivenditore di energia Enexis) .

Scenario 3: Pulisci il core
In questo scenario, il cliente rimuove sistematicamente il codice personalizzato dal suo core e lo ricostruisce con Mendix. C’è un malinteso sul fatto che stiano ricostruendo la stessa funzionalità like-for-like, ma ovviamente, colgono anche l’opportunità di modernizzarla con nuove funzionalità e una migliore esperienza utente, incluso il supporto mobile completo, ad esempio. In questo senso, la pulizia del core non è solo un progetto IT per ridurre il debito tecnico, ma fornisce anche un valore reale al business.

SAP ha fornito una guida dettagliata su come pulire il core in un documento, denominato “Custom Extensions in SAP S/4 HANA Implementations – A Practical Guide for Senior IT Leadership”. Il documento risale al 2021, ma è ancora la guida più dettagliata che SAP abbia mai fornito, ed è rilevante per i clienti che rimangono su SAP ECC, così come per quelli che migrano a S/4 HANA. Sebbene non sia una guida passo passo, delinea i passaggi chiave che si deve seguire:

  • Se non l’avete ancora fatto, iniziate a migliorare le competenze dei vostri architetti SAP e dei team di sviluppo sulle nuove tecnologie che volete utilizzare il prima possibile. Il documento presuppone che stiate utilizzando tecnologie SAP BTP, ma Mendix è molto più semplice in questo senso perché è una piattaforma, una tecnologia e un set di competenze unici.
  • Rimuovete tutto il codice obsoleto dal tuo sistema ERP. SAP afferma che questo è in genere il 30% del totale e talvolta fino al 50%. Per scoprire quale codice è obsoleto, puoi attivare una funzionalità SAP integrata per il monitoraggio dell’utilizzo del codice personalizzato, come spiegato nel documento.
  • Ignorate il codice che diventerà obsoleto se passi a S/4 HANA, perché può essere sostituito da funzionalità standard e quindi non ha senso ricostruirlo. Questo passaggio richiede conoscenze SAP funzionali e tecniche, quindi potresti dover lavorare con un partner SAP per farlo. SAP afferma che, dopo questo passaggio, potresti avere solo il 10% del tuo codice personalizzato originale da pulire dal tuo core.
  • Utilizzate uno strumento chiamato SAP Custom Code Analyzer per analizzare la complessità del codice rimanente e stabilire le priorità per la pulizia e la ricostruzione. Oltre alle priorità aziendali, SAP consiglia ai clienti di dare priorità al codice complesso e al “codice orfano” per iniziare. Il codice complesso porta alla maggior parte dei problemi e delle modifiche e, di conseguenza, al costo di manutenzione più elevato, mentre il “codice orfano” non ha un proprietario di documentazione adeguata, il che significa che è un rischio per l’azienda.
  • Per ogni modifica che dovete ricostruire, usate le istruzioni dettagliate nella sezione 4 del documento per valutare le opzioni in ordine di preferenza:

  • Estensioni in-app (disponibili solo in S/4HANA)
  • Estensioni affiancate sulla nuova piattaforma
  • Estensioni on-stack (disponibili solo in S/4HANA)
  • Non fare nulla (mantieni il tuo attuale codice ABAP, ora noto come “estensioni classiche”)


Un buon esempio di un cliente che ha sistematicamente ripulito il core del proprio sistema SAP ECC è l’azienda agroalimentare Cosun Beet Company . Hanno lanciato un programma chiamato “SAP 2 Standard” per ripulire il loro sistema ECC e hanno riqualificato i loro sviluppatori ABAP e Fiori esistenti per usare Mendix. Di conseguenza, hanno raddoppiato la loro capacità di sviluppo, ottenuto 7 volte di più di quanto avrebbero fatto prima e hanno persino contribuito ad aumentare la resa delle colture dell’azienda di 1,8 milioni di € all’anno.

Scenario 4: Mantenere pulito il core
“Mantenere pulito il core” implica che il core sia pulito fin dall’inizio, sia perché lo abbiamo pulito, sia perché stai eseguendo una reimplementazione greenfield, sia perché siamo completamente nuovi in SAP. In un certo senso, è più facile se siamo novizi in SAP, perché possiamo integrare gli architetti e sviluppatori direttamente in Mendix, senza prima doverli svezzare dalle vecchie tecnologie SAP. Buoni esempi di tali clienti sono la società mineraria Sibelco e il grossista di HVAC, bagni e cucine Van Marcke .

(fonte)

Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove l’aggiornamento continuo del team IT e segue costantemente i trend di mercato. L’offerta formativa rivolta alle aziende informatiche è presente sul nostro sito QUI.

In particolare trovate una serie di Corsi SAP specialistici.

INFO: info@innovaformazione.net – tel. 3471012275 (Dario Carrassi)

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati