lavorare-in-una-software-house-o-in-azienda-di-consulenza
lavorare-in-una-software-house-o-in-azienda-di-consulenza
lavorare-in-una-software-house-o-in-azienda-di-consulenza? Questo è un famoso quesito che si chiede lo sviluppatore software alle prime armi o dopo qualche anno di esperienza.
Nel mercato dell’informatica esistono solitamente due macro realtà. Aziende di consulenza che offrono servizi di consulenza software su varie tecnologie, vari progetti per clienti di varia tipologia.
Le aziende “software house” sono invece aziende informatiche di prodotto. Si tratta di aziende che hanno sviluppato un loro software in grado di fornire un determinato servizio e lavorano esclusivamente su quello.
Per fare un esempio semplice, ci sono aziende che sviluppano “software gestionali” per determinati settori e hanno come clienti esclusivamente quel settore. Software bancari, oppure software per i ristoranti o software per commercialisti.
Questa categoria di aziende ha un software specifico che si intende come “prodotto”. Questo è ciò che vendo e sui cui fa manutenzione ai clienti.
Le aziende di consulenza invece sono solitamente molto grandi. Non hanno un loro software proprietario.
“Vendono” il proprio know-how e fanno consulenza su vari progetti, su disparate tecnologie. Spesso partecipano a gare di appalto per gestire e manutenere sistemi di altre grandi aziende. A volte di enti pubblici.
Quando uno studente di informatica si trova dinanzi ai primi colloqui ed esperienze, si trova in questo scenario.
Sicuramente quando si è alle prime armi neanche si conosce l’esistenza di questa realtà. Per cui si inizia a lavorare nella prima azienda che ci da fiducia o con la prima che ci trasmette serietà.
Ma qual’è la differenza tra lavorare-in-una-software-house-o-in-azienda-di-consulenza ?
Solitamente la differenza consiste nello stack tecnologico utilizzato e nel tipo di stress lavorativo.
In genere (ma c’è sempre l’eccezione del caso), le aziende di consulenza lavorano su tecnologie moderne, gli sviluppatori devono tenersi spesso aggiornati e lo stress di lavoro è più alto. I clienti sono spesso grosse imprese che hanno scadenze imminenti e richiedono un certo livello di qualità del lavoro. Si lavora spesso con metodologie agili.
Le software house invece sono aziende “ancorate” al proprio prodotto e al proprio business. Se il software in questione è stato sviluppato in PHP ad esempio, lo sviluppatore rimarrà ad utilizzare sempre le stesse tecnologie. Se si utilizzano delle metodologie di lavoro, spesso il team di sviluppo manterrà sempre gli stessi modi di lavorare.
Di solito in questi casi si è meno inclini alla “innovazione”. E’ vero anche che nell’informatica è un suicidio restare fermi tecnologicalmente. Ogni software house di prodotto farà manutenzione ai suoi applicativi. Tuttavia il passaggio a trend tecnologici “nuovi” o diversi avviene in questi casi lentamente. Questo per non “buttare all’aria” il prodotto creato in anni precedenti.
In ultimo possiamo inserire due “tipologie” ulteriori di aziende nell’Information Technology. Le aziende pubbliche, che hanno ormai i propri comparti IT e le agenzie di comunicazione o web.
Le prime solitamente vengono viste come la “vincita alla lotteria” di ogni sviluppatore. Perchè? Perchè in genere qui i ritmi di lavoro sono più lenti rispetto alle aziende di consulenza. Inoltre l’azienda pubblica garantisce una stabilità di lavoro maggiore di qualunque azienda privata.
Le web-agency o agenzie oggi si sono fatte strada grazie ai vari scenari di mercato attuali.
Spesso le agenzie di comunicazione che un tempo svolgevano solo “brand-identity”, grafica e comunicazione, hanno trovato nella consulenza informatica una buona richiesta. Cosi a volte in modo involontario si sono ritrovati a prendere progetti di sviluppo sofware o web. Molte si sono lanciate nello sviluppo e-commerce che negli ultimi hanno ha visto una forte ascesa. Si sono specializzate creando un proprio business e clienti.
Ma torniamo alla domanda iniziale.E’ meglio lavorare-in-una-software-house-o-in-azienda-di-consulenza?
A nostro avviso non c’è una vera risposta definitiva. Probabilmente se si è alle prime armi, ad esempio neolaurati, un’azienda di consulenza è l’ideale per “farsi le ossa”. I ritmi di lavoro potrebbero essere più incalzanti ma si imparerà di più e forse più velocemente. Diventando subito produttivi e capaci.
Magari dopo qualche anno in una grossa azienda di consulenza ci si potrà facilmente guardare intorno se si hanno diverse aspirazioni di carriera.
Uno sviluppatore senior invece, potrebbe aspirare a lavorare in una azienda pubblica o di prodotto, per due motivi. Puntare ad esempio a diventare manager di un team più ristretto. Oppure per ridurre i ritmi stressanti della consulenza.
Sviluppatori senior con un determinato numero di anni di esperienza solo su una determinata tecnologia, faranno fatica però a “trovarsi altro” se provengono da aziende informatiche di “vecchio stampo”.
Se avete lavorato presso aziende di prodotto, tanti anni in ASP o in Cobol (che ormai sono tecnologie vecchiotte), avrete più difficoltà a trovare sul mercato aziende che vi prendano.
Da qui il nostro ragionamento precedente.
Tuttavia la questione è una diatriba storica, a volte soggettiva. Esistono infatti aziende software house moderne e con ritmi di lavoro stressanti. Non crediamo però che esistano aziende di consulenza che lavorinoa ritmi lenti.
Per altri articoli del mondo sviluppo software potete leggere l’apposita sezione del blog a questo LINK.
Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove la cultira IT e la formazione per sviluppatori.
INFO: www.innovaoformazione.net – info@innovaformazione.net
lavorare-in-una-software-house-o-in-azienda-di-consulenza
Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:
Articoli correlati

Lavoro SAP Reggio Emilia

Lavoro SAP Padova Logistica

SAP RDO richiesta di offerta

SAP a Pescara e Abruzzo

Crittografia su Android
