
Flutter vs Ionic. Qualunque progetto di mobile app deve per prima cosa mirare ad un pubblico mirato. Pertanto, per avere un’ampia base di utenti, è necessario prendere in considerazione l’opzione di un’applicazione multipiattaforma che funzioni senza problemi su entrambe le piattaforme Android e iOS.
È difficile scegliere un nuovo framework ibrido o multipiattaforma con le funzionalità desiderate senza sforare il budget. Ogni tecnologia in arrivo ha i suoi pro e i suoi contro e funzionalità uniche da offrire, ed è un sempre una scelta complicata. È necessaria un’analisi completa di questi framework per quanto riguarda le prestazioni, l’interfaccia utente, la robustezza e molto altro.
Nella scelta dei migliori framework di sviluppo multipiattaforma, Flutter e Ionic sono in cima alla lista dei framework. Al giorno d’oggi, molte aziende preferiscono i framework ibridi per lo sviluppo di applicazioni mobili, perché seguono il principio di codificare una sola volta e distribuire ovunque. In questo modo si riducono drasticamente i costi e i tempi di sviluppo.
Naturalmente, sia il framework Ionic che il framework Flutter sono framework multipiattaforma popolari, supportati da un team di sviluppo massiccio che crede nell’unicità di queste due piattaforme. Mentre Flutter ha un brillante set di strumenti integrati, personalizzazioni e widget incorporati, Ionic offre una miriade di plugin per migliorare il processo di sviluppo.
Sebbene entrambi i framework siano opzioni valide, ci sono alcuni pro e contro unici. Questo articolo descrive Flutter vs Ionic dalle basi per assicurarci di avere informazioni imparziali per fare la scelta giusta.
Parliamone subito. Di seguito la scaletta dei nostri argomenti:
- Flutter vs Ionic: introduzione
- Che cos’è Flutter?
- Usi di Flutter
- Pro e contro di Flutter
- Che cos’è Ionic?
- Usi di Ionic
- Pro e contro di Ionic
- Il confronto
- Tabella di confronto finale
- Chi ha vinto il confronto?
Flutter vs Ionic: introduzione
Sviluppato da Google nel 2017, la prima versione di Flutter è stata rilasciata nel 2018 con il supporto dello standard ECMA. La piattaforma Flutter è un framework gratuito e open-source. L’obiettivo principale di Flutter è quello di funzionare come un toolkit UI per creare applicazioni multipiattaforma potenti e ricche di funzionalità. Supporta il linguaggio di programmazione Dart, utilizza Swift e Objective C per l’integrazione con iOS e Java per Android.
Flutter oggi è già maturo, inizia ad avere una buona comunità di supporto rispetto ad altre applicazioni multipiattaforma. Continua a crescere rapidamente, poiché molti sviluppatori hanno iniziato a implementarlo grazie alle sue capacità e caratteristiche. Le sorprendenti caratteristiche di Flutter migliorano l’esperienza di sviluppo delle app mobili.
Se invece parliamo di Ionic, la prima versione è stata rilasciata nel 2013 da Drifty Co. Offre un toolkit UI open-source e una facile integrazione con altri framework e librerie aperte. Inoltre, utilizza tecnologie web standard come HTML, CSS e JavaScript. Se siete sviluppatori e avete intenzione di sviluppare un’applicazione di successo, Ionic è considerato un framework facile da imparare.
Che cos’è Flutter?
Flutter è uno straordinario framework open-source. Funziona con il linguaggio Dart di Google. È dotato di un toolkit UI arricchito, utilizzato per costruire diverse applicazioni multipiattaforma utilizzando un’unica base di codice. Inoltre, consente agli sviluppatori di creare interfacce utente flessibili ed espressive con prestazioni native. Di seguito riportiamo alcuni dati relativi a questa piattaforma.
Il 39% degli sviluppatori utilizza Flutter per costruire applicazioni mobili multipiattaforma a livello globale.
Il 68,8% della comunità di sviluppatori multipiattaforma preferisce Flutter. Di questa comunità, il 7,2% preferisce Flutter a causa della popolarità degli strumenti e delle librerie Flutter.
Inoltre, molti sviluppatori scelgono Flutter per lo sviluppo e l’esperienza utente senza soluzione di continuità. Quindi, se siete sviluppatori e volete unirvi alla loro comunità, potete installare subito Flutter sui vostri dispositivi seguendo la guida all’installazione e offrire ai vostri utenti un’esperienza senza interruzioni.
Il 39% degli sviluppatori utilizza Flutter per realizzare applicazioni mobili multipiattaforma a livello globale.
Usi di Flutter
Flutter viene utilizzato principalmente per i seguenti scopi:
- Applicazioni mobili MVP
- Applicazioni con design Material
- Applicazioni con funzionalità di livello OS
- Plugin OS avanzati con logica semplice
- Applicazioni ad alte prestazioni con motore di rendering Skia
- Interfaccia utente flessibile e widget brillanti
- Applicazioni reattive con integrazione massiccia di dati
Pro e contro di Flutter
Come un pò tutti i framework per applicazioni mobili, anche Flutter ha i suoi vantaggi e i suoi lati oscuri. In questa sede, tratteremo tutti gli aspetti di Flutter – pro e contro – per far capire meglio quando può essere utile.
Pro
- Hot reloading che riflette istantaneamente le modifiche senza perdere lo stato dell’applicazione.
- Widget potenti e ricchi che seguono le linee guida di Android Material Design e iOS Cupertino.
- Integrazione perfetta con Java per Android e Objective C o Swift per iOS.
- Ha cicli di iterazione rapidi che consentono di risparmiare tempo di sviluppo perché i test sono necessari per una sola base di codice.
- È più facile e veloce scrivere e condividere codici su diverse piattaforme, il che lo rende la scelta migliore per lo sviluppo MVP.
Contro - Sebbene Flutter sia ricco di strumenti e librerie, non è altrettanto ricco come Ionic.
- Il supporto alle animazioni e alla grafica vettoriale potrebbe essere migliore.
- Incompatibile con altre applicazioni di sviluppo per Android Auto, watchOS, CarPlay o tvOS.
- Non è possibile inserire patch o aggiornamenti istantanei nelle app senza passare attraverso il processo di rilascio tradizionale.
Che cos’è Ionic?
Anche Ionic è un toolkit UI open-source. Tuttavia, consente agli utenti di sviluppare applicazioni mobili multipiattaforma. Per i dispositivi mobili, Ionic utilizza Webview invece di altri elementi nativi del dispositivo.
Il framework Ionic presenta i principali vantaggi delle basi di codice JavaScript come Angular, Vanilla JavaScript, Vue o React. Il framework fornisce prestazioni efficienti con la minima manipolazione del DOM. Con i migliori servizi di sviluppo Ionic, è possibile sfruttare vaste librerie di componenti UI ottimizzati per i dispositivi mobili, strumenti e gesti per costruire applicazioni mobili pronte per il futuro. Quando si parla di Ionic, ci sono alcuni livelli di ciò che può essere considerato un costruttore di app Ionic.
Per lo sviluppo di app mobili, l’86% degli sviluppatori preferisce utilizzare Ionic.
Circa 5 milioni di app sono state realizzate con il framework Ionic.
Usi di Ionic
- Sviluppo di app mobili ibride
- Applicazioni mobili MVC
- Wrap nativo
- Sviluppo di applicazioni mobili multipiattaforma
- Applicazione con funzionalità hardware
- applicazioni UX/UI ad alte prestazioni
Pro e contro di Ionic
I servizi di sviluppo Ionic sono diventati molto popolari per sviluppare applicazioni a basso budget. Grazie alle sue caratteristiche di punta e ai numerosi vantaggi offerti, la piattaforma Ionic è preferita dagli sviluppatori di piccole imprese e dagli studenti. Tuttavia, presenta anche alcuni svantaggi. Continuiamo a leggere per capire meglio i pro e i contro del framework Ionic.
Pro
- Ionic è un framework indipendente dalla piattaforma che riduce il tempo, le risorse e gli sforzi necessari per sviluppare un’applicazione multipiattaforma, conferendo al contempo un aspetto e un’atmosfera nativa all’applicazione.
- Ionic utilizza un condensatore che consente di risparmiare tempo di sviluppo. Quando si ingaggiano sviluppatori Ionic professionisti, questi si occuperanno di creare interfacce semplici per accedere alle API native e all’SDK nativo delle piattaforme.
- Ionic è uno strumento facile da usare per gli sviluppatori, che consente di creare un’unica base di codice utilizzando framework e librerie JavaScript già esistenti, riducendo così le riscritture di codice.
- Ionic è scalabile in modo efficiente, in quanto il totale degli utenti attivi non influisce sulle prestazioni.
Contro - Sebbene Ionic disponga di numerosi plugin, gli sviluppatori di app devono creare funzionalità altamente specifiche.
- Poiché l’Hot Reloading è assente, l’applicazione si aggiorna ogni volta che gli sviluppatori apportano modifiche, incidendo così sulla velocità totale di sviluppo.
- Le minacce alla sicurezza sono reali, poiché le versioni più vecchie non garantiscono la semplificazione del codice.
- Le prestazioni di Ionic non sono adatte alla memoria – sia per le applicazioni complesse che per quelle intensive – perché utilizza WebView per il rendering delle app. L’utilizzo di Ionic per realizzare un’applicazione pesante potrebbe renderla lenta e poco performante.
Il confronto tra Flutter e Ionic
Ora che avete acquisito una conoscenza di base di Flutter e Ionic, è il momento di confrontarli su alcuni aspetti importanti. Questo vi aiuterà a decidere quale dei due è giusto per il vostro progetto.
Prestazioni: Flutter vs Ionic
- Per prima cosa, Google Flutter offre prestazioni delle app comparativamente migliori rispetto ai suoi concorrenti.
- La piattaforma Flutter non necessita di un ponte di comunicazione tra i suoi moduli nativi, poiché i componenti nativi sono disponibili di default.
- Un test delle prestazioni ha indicato che l’app “hello world” ha ottenuto le migliori prestazioni a 60 FPS, impiegando non più di 16 ms per il rendering di un fotogramma. Inoltre, ha garantito un minor numero di cali di frame.
- Se si confrontano le prestazioni di Flutter con quelle di Ionic, il framework Flutter dispone della libreria grafica Skia, che assicura che l’interfaccia utente venga ridisegnata ogni volta che si cambia la vista dell’applicazione.
Ionic è un framework multipiattaforma che è diventato famoso nel 2019. Da allora, il numero di app sviluppate con Ionic Framework è aumentato del 53,3%. - Confrontando le prestazioni di Ionic con quelle di Flutter, Ionic offre 60 FPS su desktop e mobile. L’utilizzo di plugin preesistenti offre un approccio ibrido che può accelerare lo sviluppo.
- Il tempo di interazione del framework Ionic è inferiore a 1,8 secondi. L’ultima versione di Ionic è fino a due volte più veloce della versione precedente.
- Anche se Ionic è un framework non nativo, eccelle nell’offrire modifiche accelerate dall’hardware, pre-rendering e gesti ottimizzati per il touch.
Modularità: Ionic vs Flutter
La modularità nello sviluppo di app indica la capacità o l’estensione di un particolare framework, consentendo a persone con esperienze e competenze tecniche diverse di lavorare a un progetto. Ad esempio, un’applicazione estesa con una struttura di codice incoerente potrebbe richiedere molto tempo per essere realizzata.
Una delle caratteristiche migliori di flutter è che fornisce una migliore accessibilità per garantire la diversità del team e la divisione del codice del progetto in vari modelli di sistema di sottopacchetti. Il team può costruire più moduli con la capacità dei plugin e aggiungere o apportare modifiche alla base di codice.
Ionic supporta anche la modularità utilizzando la classe NgModule di Angular. Gli sviluppatori di app possono costruire vari componenti usando i moduli e combinarli per formare una struttura di applicazione contenente un modulo radice per il bootstrap. Inoltre, vengono creati moduli funzionali per consentire il caricamento pigro dei componenti quando necessario.
Architettura: Ionic vs Flutter
La scelta di un framework architetturale appropriato semplifica il processo di sviluppo. Inoltre, favorisce le applicazioni e offre supporto per gli aggiornamenti futuri.
Flutter supporta un’architettura a strati. Le applicazioni semplici costruite sulla gerarchia di questi framework iniziano con la funzione chiamata root di primo livello, che è anche chiamata widget specifici della piattaforma. Segue i widget di base che interagiscono con una piattaforma durante il rendering di molti livelli. Inoltre, i gesti di animazione trasferiscono le chiamate API alla base dell’applicazione, chiamata anche Scaffold, alimentata da motori C/C++ e da embedder specifici della piattaforma.
Gli sviluppatori che desiderano un livello di presentazione e una logica aziendale separati possono utilizzare Flutter BLoC: questa architettura è più facile da usare e consente di creare applicazioni complicate con componenti semplici e minori.
L’architettura di Ionic si basa su Angular JS MVC – un tipico design software che include Model View Controller. Viene utilizzata per costruire applicazioni di classe a pagina singola e multi-pagina multipiattaforma per tutti i tipi di dispositivi mobili. L’architettura consente a più sviluppatori di lavorare contemporaneamente sulla stessa applicazione. Di conseguenza, riduce i tempi complessivi di sviluppo e aumenta la produttività. Inoltre, l’architettura Ionic consente agli sviluppatori di creare viste multiple e l’applicazione è immune da iterazioni ricorrenti.
Sviluppatori Flutter vs Ionic: Assumere sviluppatori efficienti
Indipendentemente dai pro e dai contro di Flutter o Ionic, è necessario assumere sviluppatori esperti per avviare un progetto.
Assumere sviluppatori di app Flutter può costare parecchio. Anche i grandi progetti di BMW e Alibaba hanno richiesto meno di cinque sviluppatori per costruire applicazioni con Flutter. Anche i nuovi sviluppatori possono comprendere facilmente i codici. Inoltre, poiché le spese di formazione di Dart e Flutter sono un investimento consigliato, anche gli sviluppatori alle prime armi possono essere formati facilmente.
Ma c’è un’avvertenza da fare. Gli sviluppatori professionisti ed esperti possono fare risparmiare molto tempo perché sanno esattamente quanto impegno mettere nella pratica per realizzare una brillante applicazione mobile con Flutter o Ionic.
Tabella di confronto finale: Ionic vs Flutter
Rendiamo le cose molto più semplici per voi. Ecco una rapida carrellata di Flutter vs Ionic per capire meglio il loro confronto.
Chi ha vinto la battaglia – Flutter o Ionic?
Dopo aver letto tutti i punti di questo articolo, speriamo che queste informazioni dettagliate vi abbiano chiarito le idee sulle differenze e le somiglianze tra Ionic e Flutter. Qui abbiamo chiarito ogni aspetto di Flutter confrontandolo con il framework Ionic.
La decisione di scegliere un particolare framework è sempre difficile. Tuttavia, se si hanno chiari gli obiettivi di business e i requisiti degli utenti, il processo decisionale diventa molto più semplice. Tuttavia, se la struttura dell’applicazione è complessa, è meglio assumere sviluppatori ionic dedicati. Allo stesso modo, se il vostro progetto ha requisiti complicati per l’utente, affidatevi sempre a un team di esperti per lo sviluppo di applicazioni Flutter. O comunque consigliamo di avere un team composto da almeno uno-due sviluppatori senior e il resto del gruppo junior.
In definitiva, la scelta di un framework dovrebbe basarsi sull’obiettivo aziendale che si vuole raggiungere, su dove e come si intende lanciare l’applicazione e sulle competenze che si possiedono attualmente o che si vogliono apprendere in futuro. Quindi, il modo migliore è quello di fare un’analisi del progetto e di conoscere in modo almeno basilare le caratteristiche dei framework.
(fonte)
Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove la cultura dello sviluppo mobile cross-platform e nativo. Nell’offerta formativa rivolta solo alle aziende trovate:
INFO: info@innovaformazione.net – tel. 3471012275 (Dario Carrassi)
Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:
Articoli correlati

Arriva Java 23

Sviluppo Software Green

Lavoro SAP Reggio Emilia

Cosa è Git branching

Algoritmi per il Poker online
