Cos-è-PTC-CREO-cad
Cos-è-PTC-CREO-cad ?
E’ un CAD. Un software per il disegno tecnico.
PTC è un’azienda produttrice di un software utilizzato nel mondo ingegneristico.
Il software PTC è utilizzato:
- nella progettazione 2D e 3D
- nel PLM (Product Lifecycle Management)
- nell’ ALM (Application Lifecycle Management)
- nell’ SLM (Service Lifecycle Management)
PTC Creo è il prodotto CAD di PTC. Il CAD (Computer Aided Design) è il termine con cui si fa riferimento ai software per la progettazione ed il disegno meccanico/industriale.
Nell’immagine sottostante presentiamo una infografica che illustra in panoramica il software PTC Creo.
PTC Creo è l’eveluzione del vecchio software Pro-e (Pro-Engineer).
Creo è molto vasto. Consiste in una suite di applicazioni che permettono di creare, modificare e condividere progetti con funzionalità di modellazione parametrica diretta (PTC Creo Parametric).
PTC Creo viene utilizzando nel Design Industriale: permette di creare superfici tecniche, avanzate e di lavorare nel “reverse engineering”.
Creo è scalabile ed interoperabile. E’ costituito da 10 aree:
Creo Parametric, Creo Direct, Creo Simulate, Creo Schematics, Creo Option Modeler, Creo View MCAD, Creo View ECAD, Creo Illustrate, Creo Sketch, Creo Layout.
Il principale prodotto utilizzato è il PTC Creo Parametric.
La convisione dei dati di progetto fra i componenti del team di lavoro, consiste nel riutilizzo dei file e degli stessi dati di lavoro.
Si parla cosi di riutilizzo dei “legacy data”.
I vantaggi nella condivisione del progetto sono:
- migliorare la produttività
- migliorare la qualità delle informazioni utilizzate
- ridurre tempi e costi
- ridurre gli errori
Oltre ai “pro” troviamo dei “contro”:
- aumento della difficoltà nel modificare progetti creati da altri ingegneri
- poco tempo per elaborare il design di prodotto
- influenza il design esistente in nuovi concept
La flessibilità di PTC Creo interviene per eliminare questi pericoli.
Spieghiamolo.
PTC Creo fornisce funzionalità per editare e cambiare i progetti esistenti (legcy data)
E’ possibile creare modelli per lavoro su modifiche con basi giornaliere
Creo può smontare la complessità di certi modelli complessi scomponendoli in steps semplici.
E’ possibile referenziare, ridefinire e ricreare i progetti di design in modo molto semplice.
Se vi chiederanno Cos-è-PTC-CREO-cad, risponderete che non è un semplice CAD.
E’ un pacchetto molto complesso che racchiude tanti tool per l’ingegnere progettista.
Un’ ultima e non banale caratteristica di PTC Creo è la sua “Multi CAD Data”: permette di caricare, elaborare ed esportare progetti e file creati con altri software CAD (Catia, Solidworks, Unigraphics ecc.) .
Per integrare il lavoro del progettista, PTC ha un prodotto chiamato Windchill PDMLink. Si tratta di una sorta di gestionale fondamentale per gestiore tutti i dati del progetto. Ci riferiamo al Product Lifecycle Management.
Windchill ad esempio permette di estrarre dati da una distinta base e di dialogare con software gestionali di tipo ERP come SAP, utilizzato in tantissime aziende del settore produttivo e meccanico.
Quali aziende utilizzano PTC Creo nella progettazione? Schneider Eletric, Volvo, Whirlpool, SKF, Bosh, MerMec, Lamborghini ecc. (trovate i casi di aziende da questo LINK)
Schneider Electric
Innovaformazione, scuola informatica specialistica, promuove la cultura per il settore software.
Per PTC Creo eroghiamo formazione con il Corso PTC Creo
che viene svolto in sede frontale oppure in modalità onle virtual classroom.