Come-scegliere-la-scuola-informatica

Come-scegliere-la-scuola-informatica

Come-scegliere-la-scuola-informatica. Il mercato del web oggi permette di trovare una marea di offerta di corsi di formazione. Tuttavia il settore informatico rimane una “nicchia”.

Vogliamo dire che in generale corsi specialistici sui linguaggi di programmazione, sistemi informativi e sviluppo software non sono tanti.

Oggi però è più facile proporre tramite internet corsi in maniera più facile rispetto a tanti anni fa.

Di conseguenza è anche più facile incappare nella “truffa” o in un “corso fuffa”.

Cosa intendiamo dire?

Intendiamo che a volte succede di trovarsi dinanzi a proposte formative allettanti, con un prezzo basso ma che nascondono corsi improvvisati e per nulla professionali.

La richiesta di figure esperte nel settore dell’information technology ha negli ultimi tempi visto sorgere altrettante scuole informatiche. Gli obbiettivi sono i più disparati. A volte si vuole sostituire l’università in corsi più o meno brevi.

Questo per “incantare” neofiti con la possibilità di trovare un lavoro interessante in poco tempo.

In realtà figure professionali come sviluppatori Java e JEE, analisti funzionali SAP, consulenti sviluppatori Web o mobile hanno bisogno di anni di studi per diventare tali.

Inoltre, percorsi di formazione di un certo livello devono avere docenti di un certo tipo con costi altrettanto equiparati.

Non parliamo poi dei famosi “video-corsi”. Si, si potrà imparare con dei video accessibili quando si vuole e dove si vuole. Tuttavia una lezione con autoapprendimento nel mondo IT è insufficiente.

Gli sviluppatori hanno imparato il loro mestiere dopo 3, 4 anni di università e poi 4, 5, 6 anni di esperienza sul lavoro attraverso. Con questo si comprende come non sarà sufficiente apprendere skills importante tramite qualche video che ci guardiamo “quando abbiamo tempo”.

In particolare diventare sviluppatori o consulenti IT richiede qualche periodo di esperienza e affiancamento.

 

Come-scegliere-la-scuola-informatica ?

Innanzi tuttola il primo punto da guardare è: che tipo di scuola state contattando e che tipo di corso cercate?

Molte sono le scuole generaliste, vecchio stampo. Abituate ad erogare ed organizzare corsi esclusivamente finanziati (fondi regionali, formatemp ecc.) di livello basso. Pensiamo a corsi per contabili, sicurezza sul lavoro, magazziniere, cuoco, segretaria.

Questi corsi si rivolgono ad un target pressochè non scolarizzato.

Gli enti di formazione di questo tipo solitamente non sono capaci di erogare corsi più tecnici e informatici di un certo livello. Perchè? Perchè non sono del settore e non sono abituati nè a vendere certi corsi tantomeno a trovare i docenti.

Si perchè nel settore informatico la docenza è difficile da reperire. Così come le aziende informatiche hanno difficoltà a trovare sviluppatori, anche per una scuola informatica non è facile reperire i docenti validi e con esperienza.

Per cui fate attenzione a quelle scuole “generaliste” che nel loro catalogo hanno corsi per installatori, elettricisti, segretari ecc. E poi hanno un corso SAP o un corso programmatore Java. Molto probabilmente ” non saranno del settore”. Molto probabilmente avranno un docente non competente e forniranno un livello di formazione nel caso abbastanza basso.

Consigliamo sempre di contattare telefonicamente la scuola di interesse. Se sapranno rispondere al momento a tutte le vostre domande allora si confermeranno professionali. Controllate che i programmi didattici dei corsi non siano troppo “generalisti”. Chiedete chi sono i docenti. Non per farvi indicare nome e cognome. Bensi per sapere se sono effettivamente consulenti informatici, sviluppatori con esperienza o analisti funzionali SAP.

In alcuni casi delle scuole dichiarano di avere come docenti degli “ex-studenti”. Pensate, che tipo di formazione può erogare un neofita? Una persona senza esperienza nel settore, quali insegnamenti potrà fornire?

Altri casi sono in cui vi è un unico docente che tiene tutti i corsi di formazione. E a volte è anche colui che segue la parte commerciale. Come può un’unica persona essere esperta di tutto il mondo informatico?

In modo similare anche su SAP, un unico docente che tiene corsi su tutti i moduli non sarà mai effettivamente preparato su tutto. I consulenti SAP infatti si specializzano su uno/due moduli e lavorano in team di decine di persone.

Forse queste aziende proporrano corsi a prezzo stracciato. Tuttavia fate attenzione che in questi casi, scegliere il corso esclusivamente per il prezzo più basso potrà significare esattamente “buttare via” i propri soldi.

In modo simile, scuole che si occupano di grafica, design, marketing o social media non saranno in grado di erogare formazione di alto livello informatico. Quindi fate attenzione a controllare se l’offerta formativa della scuola in questione sia “omogenea” con il proprio settore.

In ultimo è importante controllare le recensioni e le opinioni dei clienti.  Le recensioni devono essere completamente trasparenti e lasciate su piattaforme terze. Ad esempio su Google Business o su Facebook. Se l’azienda si “auto-scrive” recensioni sul proprio sito ovviamente queste non hanno valore. Mentre se le recensioni “veritiere” su Facebook o Google sono “troppe” come numero o hanno commenti troppo prolissi, probabilmente non sono recensioni del tutto reali.

Infatti, di soltio appena il 10% di chi acquista un bene o un servizio rilascia autonomamente un recensione. E chi lascia una recensione non scrive mai papiri di commenti e non esagera mai con i complimenti alla scuola. Ponete attenzione che il numero di recensioni e la loro qualità siano omogenee con il settore ed i prezzi dei corsi.

Una scuola che vende master o corsi a migliaia di euro non potrà avere migliaia di clienti nè migliaia di recensioni. Più il corso è di nicchia più è improbabile che le recensioni siano troppo numerose.

Come-scegliere-la-scuola-informatica

 

Se cercate formazione su Angular, React, React Native oppure Java e Spring Framework fate attenzione a chi vi rivolgete. Se cercate corsi SAP su moduli logistica (MM-SD) oppure contabili (FI-CO), per consulenti funzionali o programmatori ABAP sicuramente consigliamo Innovaformazione. Email: info@innovaformazione.net

Specialmente se siente un’azienda e non un privato non potete che scegliere dei corsi specialistici per sviluppatori.

Per altri articoli sul settore informatico potete leggere la sezione del nostro blog su questo LINK. Invece QUI trovate articoli sul mondo SAP.

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati