Ripercussioni-della-brexit-sui-sistemi-SAP

Ripercussioni-della-brexit-sui-sistemi-SAP

Ripercussioni-della-brexit-sui-sistemi-SAP . Negli utimi mesi il tema caldo per i telegiornali è la Brexit. Infatti il Regno Unito sta per lasciare l’Unione Europea creando conseguenze forti per le aziende UK e d’Europa.

In particolare le aziende con i loro i sistemi SAP dovranno reagire per tempo a questo scenario. Specialmente se ci sarà una Hard Brexit. Ricordiamo come la Brexit è stata sancita con il referendum del 26 Giugno 2016.

Se ancora non sapete cosa sia SAP, leggete il nostro articolo a questo LINK.

Le aree chiave delle Ripercussioni-della-brexit-sui-sistemi-SAP possono essere quattro:

  1. Struttura organizzativa
  2. Processi doganali e dazi
  3. IVA e intrastat
  4. Processi di vendita e logistica

Circa la struttura organizzativa, sarà necessario controllare i casi di società registrate negli UK ma con sede legale e controllo nella UE. Cambiando infatti la normativa UK-UE dovranno essere riviste le procedure di lavoro che non saranno più intracomunitarie.

Con l’uscita dalla UE, le vendite in UK saranno vendite extra UE implicando dazi e controlli doganali che prima non c’erano.

L’IVA e le ritenute alla fonte cambieranno come Ripercussioni-della-brexit-sui-sistemi-SAP.

La logistica subirà dei cambiamenti poichè le vendite da paesi europei verso gli UK e viceversa diventeranno vere esportazioni/importazioni extra UE.

L’argomento imposte sarà la prima delle Ripercussioni-della-brexit-sui-sistemi-SAP. Vediamo direttamente quali cambienti genereranno su SAP.

Anagrafiche fiascli e configurazioni (master data). I codici fiscali delle imprese UE operanti in UK (procedura fiscale TAXGB) dovranno essere rivisti poichè non sarà più possibile svolgere attività intracomunitarie. Bisognerà inoltre modificare i numeri di partita iva delle società coinvolte (campo STCEG delle anagrafiche).

Alcune transazioni vedranno la ritenuta alla fonte. E’ il caso di interessi e canoni tra società madri e figlie.

Dividendi e pagamenti di interessi tra società UE e UK saranno soggette a ritenuta alla fonte. Le Ripercussioni-della-brexit-sui-sistemi-SAP vedranno una nuova configurazione della ritenuta d’acconto.

L’iva subirà delle variazioni.  Ci sarà uno scenario di “contabilità posticipata” . Le imprese registrate in UK che importeranno beni (dall’UE) potranno contabilizzare l’IVA in fase di dichiarazione. Piuttosto che pagare l’IVA all’arrivo della merca in UK. Ulteriori Ripercussioni-della-brexit-sui-sistemi-SAP saranno i report intra-stat.

Le imposte per specifici settori vedranno delle modifiche.

Un esempio riguarderà il settore dell’editoria. Lo strumento MOSS per l’iva sui servizi digitali non potrà essere utilizzato dalle aziende UK. Il Mini One Stop Shop (MOSS) serve per segnalare e pagare l’iva sulle vendite dei servizi digitali ai consumatori nell’UE.

Sarà possibile per le aziende continuare ad utilizzare il MOSS registrandosi con regime non MOSS Iva in uno stato membro UE.

Le modifiche sulle dichiarazioni delle imposte saranno seguite sul portale governativo HMRC con un White Paper (operazione Yellow Hammer). I consulenti SAP dovranno far riferimento all’HMRC assieme alle “note SAP”.

(fonte)

Come si vede, le Ripercussioni-della-brexit-sui-sistemi-SAP saranno tante e complesse che implicheranno cambiamenti sia legali che finanziari.

E’ importante per il team IT dell’azienda e per i consulenti essere preparati agli scenari e studiare come customizzare il sistema SAP con il caso Brexit.

Si prevede infatti ulteriore lavoro per i consulenti SAP.

Innovaformazione è una scuola che opera nel mondo informatico specializzata nella formazione SAP.

Per altri articoli sul mondo SAP potete visionare la sezione appostio del nostro blog, QUI.

 

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati