Cos’è il Go Live SAP?
Cos’è il Go Live SAP? Il termine “Go Live” è un termine ricorrente nei processi di implementazione dei sistemi SAP.
Per chi già lavora nel settore IT, per GO LIVE SAP si fa riferimento all’ “andare in produzione”.
Per chi è estraneo al mondo informatico, il GO LIVE SAP coincide con il momento della “consegna” al cliente del sistema SAP “finale” . Quindi il Go Live coincide con la fase finale di un processo di implementazione ed installazione dei sistemi software SAP.
Il processo di implementazione di un sistema SAP in azienda, è di solito medio-lungo. Sono necessari in genere da 1 a pù anni per raggiungere il “Go Live SAP”.
Inoltre, il procedimento di implementazione SAP non è come negli gli altri software dove il lavoro è limitato all’azienda informatica e ai programmatori. Con SAP viene coinvoltà tutta l’azienda, tutti i suoi dipedenti e vengono coinvolti gli stessi processi aziendali.
Infatti SAP è un ERP (Enterprice Resource Planning) e funziona proprio per ottimizzare i processi aziendali.
SAP è anche molto rigido, per cui spesso succede che se un’azienda ha processi diversi da come funziona SAP, deve “adeguarsi” al sistema informativo. Questo perchè SAP solitamente ha processi “perfetti”. O meglio, è costruito per funzionare al meglio e dare il massimo all’azienda.
Per cui se un’azienda ha degli iter lavorativi diversi, spesso vanno adeguati o si interviene con delle personalizzazioni.
Cos’è il Go Live SAP quindi? E’ un lo step finale di un percorso che ha alle spalle un lavoro lungo e complesso.
Una implementazione SAP coinvolge tutta l’azienda a partire dalle prime analisi. Infatti si inizia con una serie di riunioni in cui si va a stabilire come si lavora in azienda per apportare il processo su SAP.
La raccolta requisiti funzionali e l’analisi è fondamentale in un progetto SAP. Qui viene coinvolto una o più figure chiamate KEY-USER: è l’utente esperto dei processi aziendali del suo settore.
E’ il dipendente che si interfaccia con i consulenti funzionali e con coloro che lavorano per implementare SAP.
Di solito, se un key-user ha già competenze SAP per sue esperienze lavorative, viene preferito proprio per agevolare il lavoro di tutti.
Terminata la fase di raccolta requisiti e analisi, si passa alla creazione del:
- Project Planning
- Business Blueprint
Si tratta di documenti tecnici e di processo. Vanno a definire la struttura del progetto di implementazione, tutti i passi e gli scenari. Si va ad assegnare una transazione per ogni passo che a sua volta viene inquadrato in un “business process” (processo aziendale) . Il Bluprint contiene anche una descrizione dettagliata dei requisiti del sistema e viene utilizzato come riferimento durante il lavoro di implementazione e configurazione.
Successivamente c’è una fase ti test e un test plan.
Si termina con la preparazione finale del sistema “finito” che termina con il “Go Live & Support”.
Assieme al Go Live solitamente c’è una breve formazione agli utenti. Vengono scelti alcuni dipendenti a cui viene spiegato il funzionamento del nuovo software e come lavorare d’ora in poi.
Innovaformazione, specializzata nella formazione informatica e su SAP, eroga corsi sia per utenti che per consulenti funzionali o programmatori (ABAP).
Innovaformazione promuove la cultura informatica e dei sistemi aziendali ERP, tra cui SAP.
Invitiamo a visitare www.innovaformazione.net e a contattarci ad info@innovaformazione.net .
Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:
Articoli correlati

Arriva Java 23

Sviluppo Software Green

Lavoro SAP Reggio Emilia

Cosa è Git branching

Algoritmi per il Poker online
