Il termine “Open Data” si riferisce all’insieme di dati che le pubbliche amministrazioni gestiscono e pubblicano per comunicare una serie di infomazioni di interesse collettivo.
Open Data sta per “dati aperti” ed è uno strumento strettamente connesso all’Open Governament (Open Source). Mentre oltre oceano la diffusione degli Open Data è già più matura ed è attiva da diversi anni, in Italia solo dal 2012 inziamo a trovare alcune applicazioni.
Ogni ente pubblico, dai Comuni alle Regioni, dall’Inps alle aziende para-statali, può gestire il suo portale Open Data comunicando alla collettività una serie di informazioni inerenti lo status territoriale e l’andamento dei lavori di competenza pubblica.
La finalità degli Open Data consiste sopratutto nel riutilizzo dei file a scopo informatico che permetta di migliorare la fruibilità collettiva delle informazioni. In particolare l’avvento delle moderne tecnologie permette la “trasformazione” degli Open Data per creare APPs per dispositivi mobili ormai sempre piu diffusi.
Il maggiore portale di riferimento per gli Open Data Italiani è il sito www.dati.gov.it il quale raccoglie i maggiori portali in Italia che forniscano dati aperti e presenta una carrellata di applicazioni mobile proprio sviluppate con gli Open Data.
Il primo comune italiano ad adoperarsi per gli Open Data è stato il Comune di Torino e come regione la prima ad adoperarsi è stata la Regione Piemonte.
I dati vengono pubblicati con un licenza aperta (IOLD: ” Italian Open Data Licence”) che ha lo scopo di promuovere, liberalizzare e valorizzare i dati aperti delle pubbliche amministrazioni.
L’Agenzia per l’Italia Digitale definisce le strategie per la valorizzazione dei dati pubblici e indica le linee guida per il riuso del patrimonio informativo.
Qui di seguito riportiamo alcuni portali Open Data Italiani da cui è possibile accedere ai file liberi per il riutilizzo:
Innovaformazione promuove il riutilizzo degli Open Data e lo sviluppo mobile. In particolare nei corsi per Sviluppatore Android APPs e APP iPhone Sviluppatore iOS gli studenti sviluppano applicazioni utilizzando gli Open Data del Comune di Bari e Lecce come casi di studio.
Per maggiori informazione sui corsi visitate i seguenti link:
Corso Android Sviluppatore APP
Corso APP iPhone Sviluppatore iOS
Riportiamo qui di seguito l’infografica sulle finalità degli Open Data (Fonte: Open Data Foundation)
Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:
Articoli correlati
Arriva Java 23
Sviluppo Software Green
Lavoro SAP Reggio Emilia
Cosa è Git branching
Algoritmi per il Poker online

