SAP EWM

SAP EWM. Le aziende strutturate gestiscono migliaia di transazioni con un impatto logistico molto importante. Efficientare la movimentazione dei materiali, la gestione delle merci (o servizi) e la loro consegna richiede uno sforzo non indifferente. La gestione del magazzino in cui sono stoccate le merci si è evoluto da semplice spazio di stoccaggio. Infatti oggi troviamo veri e propri centri di distribuzione di fascia alta dove si svolgono molte operazioni logistiche complesse, spesso automatizzate.

Pertanto, le aziende si concentrano molto sulla gestione del magazzino. Questo è importante per ottimizzare e controllare le diverse funzioni del magazzino – “warehouse”. Queste includono il monitoraggio dell’inventario delle merci, la gestione di nuovi stock e la gestione degli ordini di spedizione. Ragion per cui, le aziende hanno bisogno di un software potente per la gestione dei processi.

È qui che si fa strada SAP EWM. Fa parte del pacchetto SAP SCM (Supply Chain Management). Ma il software è disponibile anche al di fuori del pacchetto SCM e si compone di app per la gestione del magazzino. In questo articolo, approfondiremo i dettagli di SAP EWM.

Cos’è SAP EWM?
SAP EWM (Extended Warehouse Management) fa parte di SAP SCM che fornisce supporto end-to-end per i processi della supply chain. Offre tutte le funzionalità e i processi necessari per gestire un magazzino in modo efficiente.

È una delle soluzioni software leader in questo campo ed è utilizzato in tutto il mondo in aziende di medie e grandi dimensioni. Utilizzando questo strumento, la gestione delle operazioni di magazzino ad alto volume e tutti i processi logistici della supply chain diventano più snelli.

Le aziende possono controllare direttamente le attrezzature del magazzino utilizzando questo sistema. Ciò supporta anche i processi in entrata/uscita e il monitoraggio delle merci. Inoltre, questa è una soluzione molto conveniente che può essere implementata on-premise e/o sul cloud. Supporta anche funzioni di magazzino come prelievo, registrazione e gestione del contenitore di stoccaggio. Infatti SAP EWM è un sottomodulo di SAP S/4 HANA.

Storia di SAP EWM
SAP EWM è stato inizialmente lanciato come successore della piattaforma Logistics Execution Warehouse Management. Ciò consisteva in ulteriori vantaggi della gestione del lavoro e del sistema di flusso dei materiali. Nel 2008 è stato lanciato SAP EWM 5.1 con un calcolatore del flusso di materiali. Poi, nel 2009, è stata rilasciata la versione 7.0 con Merchandise Distribution Cross Docking, che ha contribuito a ridurre il divario tra l’offerta di produzione.

Un passo importante è stato compiuto nel 2013. SAP ha combinato l’Extended Warehouse Management (EWM), il Transportation Management (TM) e l’Event Management (EM) nella versione 9.0 di SAP EWM. Ciò ha aiutato le aziende a potenziare la catena di approvvigionamento e le operazioni logistiche. Nel 2016, SAP ha incluso la funzionalità EWM nella suite SAP S/4HANA.

Nel Novembre 2017, è stata rilasciata la versione 9.5. Qui, SAP ha incluso le funzioni di gestione del lavoro, SAP Global Batch Traceability (GBT) e miglioramenti dell’e-commerce e della gestione della vendita al dettaglio.

EWM integrato in SAP S/4HANA
Embedded EWM è stato lanciato in SAP S/4HANA 1610. Ciò ha consentito agli utenti di utilizzare la potenza di elaborazione di SAP HANA, riducendo così il costo totale di proprietà. Questo era anche meglio che usare un EWM decentralizzato. La speciale funzionalità EWM è disponibile per chiunque disponga della licenza SAP HANA.

L’EWM integrato è ottimo per le piccole e medie imprese. Se qualcuno richiede funzionalità aggiuntive, può acquistare una licenza diversa. Tuttavia, tutti gli utenti godranno dei vantaggi di una riduzione dei costi di proprietà e della facilità di implementazione. Questo perché durante l’utilizzo di Embedded EWM gli utenti devono gestire un singolo sistema invece di più sistemi per gestire le proprie operazioni.

Funzionalità chiave di SAP EWM
1) Elaborazione in entrata

Offre funzionalità come la gestione della qualità in entrata, la gestione delle entrate merci, l’elaborazione delle unità di trasporto e l’instradamento interno.

2) Stoccaggio e Operazioni

SAP EWM offre servizi che includono la gestione dell’inventario fisico dell’azienda, il riarrangiamento, il rifornimento, la gestione delle scorte, lo slotting e la gestione Kit-to-stock.

3) Elaborazione in uscita

Ciò include i problemi relativi alle merci, la pianificazione dei pallet, la gestione delle ondate, l’imballaggio, l’allestimento, l’ottimizzazione del prelievo e la gestione del carico.

Altre importanti funzionalità di SAP EWM includono:

  • Deconsolidamento delle unità di gestione prima che vengano inviate a diverse sezioni di stoccaggio
  • Ottimizzazione automatica della disposizione delle merci e determinazione dei concetti di stoccaggio
  • Monitoraggio di veicoli e altre unità di trasporto insieme al movimento delle merci
  • Il software aiuta anche i dipendenti a maneggiare sostanze pericolose


Vantaggi di SAP EWM
I principali vantaggi sono:

Riduzione dei costi
Il modulo è in grado di gestire un’ampia gamma di attività come il monitoraggio remoto delle merci, il controllo delle apparecchiature e l’integrazione dei processi di magazzino. Pertanto, le aziende non richiedono più molte soluzioni software per gestire queste attività, il che riduce i costi complessivi.

Maggiore trasparenza
SAP EWM offre una trasparenza completa sulle attività. Questo perché tutti i processi di magazzino, la manodopera e le scorte sono visibili ai dipendenti che possono accedere al sistema.

Migliore circolazione delle merci
SAP EWM semplifica la gestione dei processi di archiviazione e recupero. Consente alle aziende di gestire l’inventario e snellire la movimentazione delle merci. Migliora la movimentazione delle merci integrando la gestione della produzione e la gestione del magazzino.

Decisioni accurate
Poiché SAP EWM salva tutti i dati aziendali nel cloud, vari funzionari possono accedervi da remoto. Inoltre, il software automatizza i processi della supply chain, riduce i tempi di ciclo e standardizza varie procedure. Tutto ciò aiuta le aziende a prendere decisioni migliori basate sui dati. Ciò rende anche le operazioni aziendali più accurate.

Migliore gestione delle attività di spedizione
Il software offre un’interfaccia specifica del ruolo che consente ai dipendenti di pianificare le attività di spedizione, implementare gli aggiustamenti e tenere traccia delle attività della catena di approvvigionamento.

Opzioni di “deployment”
Le opzioni di “deployment” per SAP EWM sono mostrate di seguito:

  • 1. SAP EWM su SCM Server.
  • 2. SAP EWM come standalone.

Comunicazione con EWM
Vengono stabiliti metodi di comunicazione per consentire dati anagrafici e di transazione tra SAP ERP e SAP EWM. Questo viene fatto tramite chiamate di funzioni remote in coda e l’interfaccia principale. Questi dati di transazione possono includere richieste di materiale di produzione, consegne in entrata e in uscita.

Che cos’è CIF?
CIF sta per Core Interface che è un’interfaccia di trasferimento dati tra un sistema SCM e un sistema ERP. Ciò consente lo scambio di dati tra sistemi ERP come SAP R/3 o SAP R/3 Enterprise a qualsiasi piattaforma SCM connessa.

Cos’è qRFC?
qRFC è l’acronimo di Remote Function Call in coda. Questa è una tecnica utilizzata per stabilire la comunicazione tra un sistema ERP e un sistema SCM. La tecnica qRFC viene utilizzata per il trasferimento delle modifiche ai dati e il trasferimento iniziale dei dati. Può essere eseguito con una coda in entrata o una coda in uscita.

Se il sistema in uso è SAP Advanced Planning and Optimization (SAP APO), è possibile utilizzare qRFC per pubblicare i risultati della pianificazione da SAP APO al sistema ERP.

(fonte)

Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove la cultura dei sistemi SAP. L’offerta formativa dei corsi SAP la trovate QUI.

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati